Sezioni

io-Prenoto: lo sportello polifunzionale per le prenotazioni on-line

I prossimi anni saranno strategici per l’affermazione della cosiddetta “cittadinanza digitale” che, a seguito di mutamenti tecnologici, organizzativi e normativi, porterà a un rapporto completamente diverso tra i cittadini e la pubblica amministrazione.

La digitalizzazione del rapporto tra pubblica amministrazione e cittadino è disciplinata da tre leggi fondamentali:

  • il Codice dell’amministrazione digitale (Decreto legislativo 07/03/2005), in cui per la prima volta si riconoscono una serie di diritti digitali del cittadino quando comunica con la pubblica amministrazione
  • le misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari (Decreto legge 24/06/2014, n. 90) che invitano le amministrazioni pubbliche ad approvare un piano per una completa informatizzazione dei propri servizi
  • la Carta della cittadinanza digitale (Legge 07/08/2015, n. 124) che afferma come la pubblica amministrazione deve garantire ai cittadini e alle imprese il diritto di accedere a tutti i dati, i documenti e i servizi di loro interesse in modalità digitale.

 

Per soddisfare queste norme, abbiamo realizzato uno sportello telematico polifunzionale per presentare digitalmente e con piena valenza giuridica tutte le istanze di competenza dell’ente.

L’attivazione di uno sportello telematico polifunzionale permette di raggiungere rapidamente importanti risultati, in termini di:

  • semplificazione dei rapporti tra i cittadini e la pubblica amministrazione
  • riduzione dei tempi di attesa
  • snellimento del funzionamento degli uffici.

Agenda Certificati.

Sportello dell'anagrafe

Per informazioni: 0532-1915958